Conoscere Pantaleo

La cultura Pantaleo è fatta di valori condivisi, che includono il rispetto per l’ambiente e per la tradizione, oltre all’impegno costante a favore della qualità. Una cultura dell’olio che ha origine da un sapere antico, custodito e tramandato con passione di padre in figlio.

Oltre un secolo di storie di olio

L’impegno costante della nostra famiglia ha reso il marchio Pantaleo sinonimo di Olio di Oliva di qualità

Quello tra la famiglia Pantaleo e l’olio è un legame antico quanto una pianta di olivo, le cui radici affondano saldamente nella terra di Puglia. Oltre cento anni di tradizione e l’impegno costante di quattro generazioni di imprenditori pugliesi hanno contribuito alla nostra crescita e affermazione, rendendoci una realtà di spicco nella produzione olearia italiana.

La nostra storia ha inizio a Fasano nel 1890 dove, grazie a una spiccata iniziativa imprenditoriale, Antonio Pantaleo comincia a commercializzare olio sfuso. Sarà suo figlio Nicola a rivoluzionare l’azienda di famiglia alla fine degli anni ‘40, scegliendo di puntare esclusivamente sulla produzione destinata all’imbottigliamento, e trasformando il nome Pantaleo - divenuto nel tempo sinonimo di olio di oliva di qualità - in un marchio conosciuto anche al di fuori dei confini regionali.

Oggi la Nicola Pantaleo SpA è un’affermata realtà industriale, sapientemente guidata da Donato Pantaleo con l’aiuto della moglie Maura, del figlio Nicola e della moglie di lui Amalia. ​Ogni anno confezioniamo circa dodicimila tonnellate di olio d'oliva nelle sue differenti qualità – olio extravergine, olio di oliva, olio di sansa di oliva. Siamo presenti sia sul mercato nazionale che su quello estero, compreso quello extra europeo dove, in alcuni casi (Giappone, India, Oman e Qatar), deteniamo la leadership dei prodotti più venduti.

I saperi della famiglia

Un sapore frutto di un sapere antico, che ha origine da un lunga tradizione familiare

La qualità dei prodotti Pantaleo nasce da un sapere antico. Una secolare cultura dell’olio tramandata con passione vera da generazioni, di padre in figlio e che, inevitabilmente, contagia anche tutti i collaboratori dell’azienda. Una conoscenza che riguarda un’ideale mappa dell’olio, in costante evoluzione, fatta di caratteristiche, di odori e di sapori che cambiano di zona in zona, fatta di cultivar, di frantoi e delle modalità con le quali questi producono. E ciò non solo per quanto riguarda la Puglia e l’Italia, ma anche per tutto il bacino del Mediterraneo e le aree nel mondo in cui si produce olio di oliva. È tutto questo che si concretizza e si riversa nell’atto dell’assaggio, l’esame più importante che ogni blend, ogni partita d’olio deve prima di tutto superare. Un giudizio che spetta allo stesso Donato Pantaleo e a suo figlio Nicola, responsabile dell’acquisto e della gestione degli oli di oliva.

La famiglia Pantaleo non è fatta solo da legami di sangue. Ci sono anche coloro che lavorano all’interno dell’organizzazione: collaboratori e dipendenti singoli, spesso interi nuclei familiari, quotidianamente impegnati nel raggiungere grandi risultati. Dal loro entusiasmo, dalla capacità di dare sempre il meglio e condividere la stessa filosofia, dipende non solo il successo del marchio Pantaleo e dei suoi prodotti, ma anche l’efficienza di un’organizzazione dinamica e flessibile che sa rispondere alle diverse esigenze dei clienti e dei consumatori presenti in diversi paesi del mondo. Un circolo virtuoso della qualità che ha proprio nella soddisfazione delle persone il suo punto di partenza e di arrivo e che rappresenta il vero vantaggio competitivo della Nicola Pantaleo SpA.

Produrre qualità

Una produzione che si basa su valori condivisi e non dimentica gli insegnamenti dell’agricoltura tradizionale

Produrre qualità è un compito molto impegnativo. E lo diventa ancor di più quando s’intende farlo su larga scala, accrescendo le quantità di prodotto da immettere sul mercato. Per questo, soprattutto negli ultimi anni, abbiamo adottato una politica di investimenti ragionata che consente da un lato di accrescere le nostre capacità produttive e dall’altro di mantenere il livello qualitativo del nostro olio, realizzandolo con la stessa cura di sempre. Questo è il risultato di una filosofia aziendale che mira alla piena soddisfazione del cliente, al continuo miglioramento della qualità dei prodotti e dell’efficienza dei processi aziendali, al rigoroso rispetto delle normative vigenti. Tali valori sono condivisi a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale e diffusi anche presso gli interlocutori esterni, il cui coinvolgimento diretto è considerato fondamentale per l’eccellenza del risultato.

Gli investimenti attuati mirano a far sì che la capacità produttiva dell’azienda non venga sfruttata fino alla saturazione ma si attesti su livelli nettamente inferiori al reale potenziale produttivo. Questo consente di offrire ai clienti numerosi vantaggi: un miglior rapporto qualità/prezzo; un lead-time estremamente ridotto e consegne puntuali per qualsiasi quantitativo di merce ordinata; una produzione “just in time” con riduzione delle scorte e veloci rotazioni di magazzino; massima freschezza del prodotto e Termine Minimo di Conservazione (T.M.C.) residuo, sempre al massimo valore consentito. Per lo stoccaggio dell’olio l’azienda dispone di oltre 50 cisterne interrate (con capacità che vanno dalle 10 alle 500 tonnellate) completamente rivestite in acciaio inox.

Processo produttivo

In ogni fase del processo produttivo il nostro olio è sottoposto a controlli estremamente scrupolosi, per garantire il massimo della qualità

Criterio di acquisto delle materie prime
Ifornitori vengono selezionati sulla base di rigorosi parametri aziendali. Una preventiva verifica delle colture viene effettuata negli uliveti di provenienza, controllando lo stato vegetativo degli alberi fino alla raccolta delle olive. Il controllo tecnico e igienico riguarda anche i frantoi nei quali le olive saranno molite.

Selezione e controllo delle forniture
La prova di assaggio viene effettuata su di un campione dimostrativo della partita di olio da acquistare. Il prodotto deve essere esente da difetti e possedere i pregi ricercati per il taglio stabilito. Passato questo controllo, viene sottoposto ad analisi chimiche nel laboratorio aziendale per verificarne la genuinità, la freschezza e la conformità ai parametri stabiliti dai capitolati interni, ben più restrittivi di quelli definiti dall’Unione Europea e dalla normativa internazionale di riferimento stabilita dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI). Solo a questo punto si concorda il prezzo di acquisto.

La verifica di conformità
Giunta in azienda, la partita d’olio viene nuovamente controllata attraverso l’assaggio e l’analisi di un campione prelevato direttamente dall’autobotte. Solo se i suoi parametri risulteranno identici al campione dimostrativo precedentemente analizzato, si procederà alle operazioni di stoccaggio.

Stoccaggio delle materie prime
La partita d’olio viene trasferita in una delle oltre 50 cisterne interrate in acciaio inox disponibili, la cui dimensione dovrà permetterne il completo riempimento in modo da limitare al minimo il contatto con l’aria. A tale proposito, ogni cisterna interrata ha anche la possibilità di essere colmata di azoto per garantire una migliore stabilità nel tempo delle caratteristiche chimiche e organolettiche degli oli stoccati. Durante il periodo di stoccaggio, gli oli sono sottoposti periodicamente ad analisi chimiche e organolettiche (assaggio) al fine di verificare che non siano intervenute alterazioni e/o problemi di ossidazione che ne pregiudichino l’utilizzo. Immissione e prelievo dell’olio avvengono mediante tubi fissi in acciaio inox.

Composizione del blend
Il taglio da effettuare viene stabilito, tenendo conto del mercato di destinazione nonché delle esigenze del consumatore finale, ricercando il miglior equilibrio tra aspetti organolettici, quali fruttato, amaro, dolce e piccante. Questa ricetta viene riprodotta in piccole quantità e sottoposta all’assaggio, cui seguono eventuali correzioni fino all’approvazione finale. Il taglio approvato viene quindi analizzato chimicamente per verificare che tutti i parametri rientrino nei limiti del disciplinare interno. Quindi si procede alla creazione del taglio vero e proprio, in un apposito serbatoio di blend che consente di gestire le ricette in maniera automatica in termini di qualità selezionate e relative proporzioni. Un campione del blend viene nuovamente assaggiato e analizzato, ed infine identificato attraverso il cosiddetto codice blend interno che garantisce l’assoluta tracciabilità delle partite di olio che lo compongono.

Filtraggio
Il taglio così approvato viene sottoposto a due fasi di filtraggio: la prima con filtro a farine fossili che rimuove i residui grossolani, l’umidità e le impurezze; la seconda con carte filtranti in pura cellulosa, detta brillantatura. Ciascuna fase è seguita da opportuna verifica e da controlli analitici. L’olio brillantato viene stoccato all’interno di una postura, pronto per il confezionamento.

La movimentazione dell’olio
La movimentazione dell’olio dal reparto di stoccaggio al reparto di confezionamento avviene tramite sette differenti tubazioni in acciaio inox, ciascuna dedicata ad una diversa tipologia di olio. Questo esclude la possibile contaminazione tra miscele di oli di diversa tipologia.

Confezionamento
Le quattro linee di confezionamento ad alta tecnologia sono state progettate con criteri tali da non alterare le caratteristiche nutrizionali, organolettiche ed analitiche dell’olio; gli speciali filtri a calza da 1 micron eliminano le eventuali impurità residue contenute nella materia prima. Le linee di confezionamento vengono sanificate sistematicamente. I contenitori vuoti prima del riempimento, sono convogliati su nastri trasportatori completamente coperti da strutture in plexiglass per evitare che corpi estranei possano accidentalmente entrare al loro interno. Come ulteriore precauzione, ogni stazione di riempimento è attrezzata con un soffiatore d’aria ad alta pressione posto a monte della riempitrice. La linea di confezionamento è dotata di macchine ispettrici a controllo ottico e l’organizzazione delle fasi di lavoro prevede controlli di qualità sui materiali e sul prodotto finito a cura del personale aziendale.

Controllo del prodotto finito
Sulla linea di confezionamento, vengono fatti controlli della bottiglia vuota, del peso/contenuto, della tenuta capsule, del posizionamento corretto delle etichette, della leggibilità del codice lotto e della data di scadenza. I controlli si effettuano sia attraverso sistemi di controllo a telecamera, sia con l’ausilio del personale addetto. La verifica finale del prodotto finito prevede assaggio e analisi di laboratorio per ciascun lotto.

Imballaggio e stoccaggio dei prodotti finiti
Pesatrici poste a fine linea verificano il peso delle singole confezioni. Cartoni e fardelli vengono raggruppati in pallet ed inviati al magazzino come prodotto finito in attesa di essere destinati al cliente finale. Confezioni e pallet sono identificati con un cartellino riportante le informazioni previste dalla piattaforma Indicod e necessarie alla gestione del sistema aziendale di tracciabilità e rintracciabilità.

Certificazioni

Un olio garantito sotto ogni punto di vista, nel rispetto di standard qualitativi elevati

Pantaleo è sinonimo di olio di oliva di qualità. Vogliamo offrirti un prodotto superiore, inconfondibile al gusto e garantito sotto il profilo organolettico e nutrizionale, grazie al rispetto di standard qualitativi più elevati di quelli imposti per legge.

Tutti i nostri processi produttivi sono gestiti in accordo alla metodologia HACCP, integrata ai requisiti stabiliti dalle norme ISO 9000.

La Nicola Pantaleo SpA è inoltre in possesso delle seguenti certificazioni di sistema e di prodotto:

Modello organizzativo (D.Lgs 231/01)

Il nostro modello di organizzazione, gestione e controllo (D.Lgs 231/01)

Al fine di garantire il rispetto dei principi di correttezza e trasparenza e l’osservanza delle regole etiche che hanno sempre caratterizzato la nostra attività produttiva, abbiamo ritenuto di valorizzare le nostre politiche aziendali adottando un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. n. 231/01.
 Scarica l'abstract divulgativo

Abbiamo inoltre adottato un nuovo “Codice Etico Aziendale”, in quanto riteniamo che la chiara enunciazione dei valori fondamentali ai quali è ispirata la nostra idea di “impresa” sia di importanza centrale per il corretto svolgimento delle nostre attività.
 Scarica il Codice Etico

Per maggiori informazioni sul nostro Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, potete contattarci al seguente indirizzo: info@pantaleo.it 

Olio extravergine, ortaggi freschi e conserve da agricoltura biologica, nel rispetto dell’ambiente e della tradizione

  VISITA IL SITO

Nell’agro di Fasano, tra le province di Bari e Brindisi, sorge un terra da sempre vocata alla coltivazione dell’olivo. L’area, che comprende ​l’oasi protetta del Parco Regionale delle Dune Costiere, si caratterizza per la presenza di numerosi oliveti monumentali; in alcuni casi le piante risalgono all’epoca degli antichi Messapi, e arrivano a sfiorare i tremila anni.​

In un’ottica di valorizzazione e conservazione del patrimonio territoriale, abbiamo scelto di recuperare oltre centocinquanta ettari di oliveti secolari abbandonati. Parte dei terreni è stata adibita alla coltivazione intensiva e superintensiva dell’olivo, nel rispetto dei criteri dell’agricoltura biologica, e destinata alla produzione di olio extravergine.

L'azienda agricola Pantaleo Agricoltura si è dotata di un moderno frantoio. Solo in tal modo è possibile avere l'assoluta certezza che le olive raccolte al giusto grado di maturazione, nel rispetto della migliore tradizione ma con sistemi moderni, possano essere frante entro di poche ore (6-12). Inoltre il frantoio, che per tutto il processo produttivo non supera i 27°C, non viene mai portato al massimo regime e anche questo garantisce che si tragga dalle olive il massimo in termini di flavor, restituendo intatto il fruttato dell’oliva fresca e sana a seconda delle proprie caratteristiche e rendendo al massimo il contenuto in polifenoli.

Tali caratteristiche ci hanno permesso di essere inseriti fra le masserie didattiche di Terra di Brindisi. Per questo, accanto alle attività agricole e produttive, organizziamo visite didattiche per famiglie, scolaresche o gruppi interessati a conoscere le tradizioni locali, e proponiamo vari laboratori didattici a tema. Pantaleo Agricoltura è inoltre un presidio certificato Slow Food.

CEQ - Consorzio Extravergine di Qualità

Una collaborazione continua tra gli operatori del settore per garantire la qualità a tutti i livelli della filiera produttiva

Da sempre la qualità è l'obiettivo a cui puntiamo col nostro olio extra vergine di oliva. Per questo, assieme ad altre realtà di settore, abbiamo dato vita nel 2001 al ​Consorzio di Garanzia dell'Olio Extra Vergine di Oliva di Qualità.

Il Consorzio - che attualmente comprende 26 membri, tra aziende produttrici e associazioni di categoria - è aperto a tutti gli operatori, produttori, confezionatori e distributori interessati a promuovere la cultura dell'olio extra vergine di oliva, tramite il rispetto di standard qualitativi più elevati di quelli imposti per legge.

Il confronto e la collaborazione continua, fra operatori che agiscono a vari livelli della filiera produttiva, consente uno scambio di informazioni costante e trasversale che influisce positivamente sul progressivo miglioramento dei processi e sulla qualità dell’olio.

Il Consorzio promuove programmi di ricerca scientifica e campagne di informazione interne, e fissa i parametri di produzione che le aziende aderenti devono rispettare. La certificazione viene concessa a seguito di scrupolosi controlli degli impianti produttivi, e dopo aver fatto analizzare il prodotto finale in laboratori indipendenti e riconosciuti. Garantisce quindi un olio extravergine di qualità superiore,​ totalmente tracciabile, che si distingue sotto il profilo organolettico e nutrizionale.

L'olio Pantaleo
Oli di qualità per tutti gli usi e per tutti i palati. Scopri la gamma di prodotti Pantaleo.
Conoscere l'olio
L’olio di oliva è un alimento sano, sempre presente in cucina, o sulla tua tavola.
Oltre un secolo di storie di olio I saperi della famiglia Produrre qualità Processo produttivo Certificazioni Modello organizzativo (D.Lgs 231/01) Pantaleo Agricoltura CEQ - Consorzio Extravergine di Qualità
L'olio Pantaleo
Oli Premium Qualità pura e cruda Oli Classici L'equilibrio del gusto Olio di olivaPer cucina e salse Olio di sansa di olivaPerfetto per il fritto
IT